Skip to content Skip to footer

In partenariato con

In partenariato con

Le ultime novità sul Terzo Settore: dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza alla legge di bilancio

La legge annuale per il mercato e la concorrenza

È in questi giorni in discussione In Parlamento la legge annuale per il mercato e la concorrenza (anno di riferimento, il 2023 – disegno di legge C.2022-A). Tra le misure di particolare interesse da tenere monitorate con riferimento al terzo settore vi è l’articolo 35, con il quale si sospende l’efficacia delle disposizioni in materia di accreditamento istituzionale e stipulazione degli accordi contrattuali per l’erogazione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie per conto e a carico del Servizio sanitario nazionale. La sospensione avrà corso sino agli esiti delle attività̀ del tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale, istituito ai sensi dell’intesa sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome in data 20 dicembre 2012 (risultati da sottoporre poi ad apposita intesa nell’ambito della medesima Conferenza permanente).

Il termine ultimo della sospensione, in ogni caso, sarebbe fissato al 31 dicembre 2026.

Si tratta di una proposta di riforma particolarmente rilevante in prospettiva per gli enti del terzo settore, posto che le disposizioni la cui efficacia viene sospesa (segnatamente gli articoli 8-quater, comma 7, e 8-quinquies, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, il decreto del Ministro della salute 19 dicembre 2022, adottato in esecuzione dell’articolo 8-quater, comma 7, del decreto legislativo n. 502 del 1992 ) avevano creato moltissimi problemi in relazione alla possibilità concreta per gli ETS di erogare servizi socio-sanitari.

La legge di bilancio

Un altro iter normativo da tenere monitorato in questi giorni è quello relativo al disegno di legge sul Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 (A.C. 2112). Molte in questo caso le disposizioni di interesse per il terzo settore, che vanno dall’incremento delle risorse per il 5X1000, per il 2X1000 e per il servizio civile universale fino ad abbracciare il ripristino del regime del fuori campo iva per le attività mutuali alle ulteriori modifiche del regime fiscale per gli enti del terzo settore anche -soprattutto- relativamente all’applicazione IVA per le ONLUS.

In questo caso i lavori sono in fase di repentina evoluzione: si terrà conto delle modifiche normative più significative sul Foglio ETS.

Per i monitoraggio parlamentare, invece, si rinvia a https://temi.camera.it/leg19/provvedimento/la-legge-di-bilancio-per-il-2025.html

di Giacomo Biasutti, Professore associato di Diritto amministrativo, Università di Trieste

Le ultime novità sul Terzo Settore: dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza alla legge di bilancio - DMTS