
Sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà
CFU

gennaio



Sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà
Il master ha l’obiettivo di formare operatori e operatrici consapevoli delle nuove sfide del Terzo Settore, aggiornati sull’evoluzione normativa di corpo sociale che sta assumendo un ruolo fondamentale nella società post-pandemica.
Master di Primo livello
Il percorso modulare è costruito per elevare il tasso di professionalità di PA e ETS chiamati a gestire la “transazione inclusiva”, capace di favorire la coesione sociale e chiamata a rispettare l’agenda ONU 2030 ed i nuovi bisogni attuali e futuri.
Le tematiche affrontate riguardano la costituzione, i processi decisionali, la governance, i rapporti lavorativi e volontaristici, il funzionamento operativo degli ETS, comprendente gli adempimenti societarie e tributari.
Alla didattica in aula si affianca un project work da sviluppare, per chi fosse interessato anche attraverso un tirocinio formativo. Questa attività di apprendimento situato ha come obiettivo l’applicazione delle competenze apprese a casi reali, esaminati con il supporto di un tutor al fine di analizzare con le dovute competenze il processo studiato.
Il processo formativo si completa con l’esposizione delle esperienze, laboratori e contributi condivisi dai protagonisti dell’attività amministrativa, imprenditoriali, cooperativistica ed associativa.


fruibili anche a distanza
Crediti Formativi Universitari*
* 1500 ore complessive (didattica, project work e tirocinio formativo a scelta)
25 posti (3 riservati a PA 110 e lode)
Trieste
Gennaio - Giugno 2023
2.900 + bollo
Didattica

comprendenti lezioni e seminari
gennaio-giugno 2023
La docenza del Master, articolata in 10 moduli comprendenti lezioni e seminari, viene svolta da accademici e professionisti del settore appartenenti alle aree giuridica, economica, psicologica e sociologica.
Le lezioni verranno svolte il venerdì mattina e pomeriggio e sabato mattina. La fruizione delle lezioni potrà avvenire anche da remoto attraverso Teams.
Periodo di svolgimento delle lezioni:
gennaio – giugno 2023
Il master prevede la possibilità di svolgere un tirocinio formativo di 300 ore, non obbligatorio.
A completamento del percorso formativo gli studenti sono tenuti a svolgere un elaborato scritto (project work) che verrà valutato in centodecimi.
Iscrizioni aperte.
Termine perentorio di scadenza lunedì 24 ottobre 2022
Il Master ha un numero massimo di 25 partecipanti, più 5 uditori.
3 posti sono riservati a PA 110 e lode.
La selezione avverrà per titoli e colloquio, secondo quanto previsto dal bando.
Il titolo minimo di accesso è la laurea triennale.
L’iscrizione agevolata prevede un contributo fisso pari a € 250,00 (a cui si aggiungono la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e l’imposta di bollo). Gli iscritti non concorreranno al raggiungimento del numero minimo e tali iscrizioni saranno collocate in soprannumero.
ARDISS
contributi ARDISS per l’abbattimento dei costi di iscrizione e frequenza a master
L’ammontare del contributo corrisponde al 30% del costo di iscrizione al master
Il profilo professionale acquisito con il master si identifica quale esperto/manager di realtà del ETS. In risposta all’incremento della complessità gestionale e legislativa, l’Università degli Studi di Trieste ha costruito un corso per facilitare la crescita di coloro che hanno ruolo di coordinamento e dialogo con soggetti cui scopo è l’attuazione/programmazione di azioni/politiche per l’assolvimento di processi/allestimento di servizi in grado di rispondere ad esigenze/diritti dei cittadini, nel rispetto dei principi cardine dell’ordinamento amministrativo di efficienza/efficacia/economicità.
L’esperto/manager degli ETS è un/una professionista capace di leggere i bisogni, organizzare fattori produttivi in modo armonico, costruire relazione con gli stakeholder ed intercettare risorse pubbliche e private in considerazione di obbligazioni contrattuali, conseguimento di progettualità e sensibilizzando la popolazione ed il tessuto imprenditoriale.
L’esperto/manager degli ETS sarà in grado, nel medio termine di:
- gestire un progetto operativo
- negoziare/coinvolgere e giustificare l’utilizzo di risorse
- rendicontare l’impiego di risorse e gli impatti sui soggetti stakeholder
- valorizzare e far crescere le persone inserite nell’organizzazione concorre a progetti con la PA e gli altri enti pubblici
Lezioni e seminari con accademici, professionisti, dirigenti e funzionari pubblici, operatori del settore appartenenti alle aree giuridica, economica, psicologica e sociologica.

Contatti
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Trieste
Direttore del Master:
Prof. Andrea Crismani
Università degli Studi di Trieste
Segreteria organizzativa:
Dott. Giacomo Biasutti
Dott.ssa Clara Silvano
Università degli Studi di Trieste
In partenariato con
Regione Friuli Venezia Giulia
Con il contributo
Fondazione Mario Morpurgo Nilma
Patrocinio
Fondazione “Organismo Nazionale di Controllo sui centri di servizio per il volontariato” – “ONC”
Dichiarazioni di interesse da:
UWC Adriatic – Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Onlus
Fondazione ONC – “Organismo Nazionale di Controllo sui centri di servizio per il volontariato”
Alleanza delle Cooperative Italiane
Questo sito è finanziato nell’ambito della Convenzione di attuazione dell’art. 170 della L.R. 6/2021 per implementare gli strumenti partecipativi in Regione Friuli Venezia Giulia dedicati agli enti del Terzo settore, attraverso la formazione e la ricerca, stipulata tra Regione Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Trieste in data 29.11.2021 e il relativo Protocollo attuativo di data 25.1.2022.