Skip to content Skip to footer

In partenariato con

In partenariato con

Accoglienza e inclusione: il cruciale ruolo del Terzo Settore nella questione migranti

Non appena i piedi dei migranti toccano il suolo dell’accoglienza, emergono esigenze basilari ma vitali. Oltre al bisogno di nutrimento, alloggio e cure mediche, molti necessitano di supporto psicologico, assistenza legale e orientamento linguistico. Il terzo settore, attraverso ONG, associazioni e cooperativa sociali, spesso si fa carico di queste prime, fondamentali fasi di accoglienza, fornendo servizi e supporto dove le strutture statali sono assenti o insufficienti.

Accoglienza e Terzo Settore – oltre l’Emergenza: Percorsi di Inclusione

Una volta risposto ai bisogni immediati, il vero lavoro di inclusione ha inizio. Qui, le entità del terzo settore, spesso in collaborazione con enti locali e organismi internazionali, implementano programmi mirati all’inclusione socio-economica dei migranti. Si tratta di percorsi che vanno dalla formazione professionale alla promozione dell’imprenditorialità, dall’educazione degli adulti all’inclusione scolastica dei più giovani.

Costruire Ponti: Promuovere la Coesione Sociale

Il terzo settore opera anche come catalizzatore di coesione sociale, facilitando il dialogo interculturale e mitigando potenziali tensioni. Le attività possono includere workshop comuni tra comunità, programmi di mentoring, e iniziative che favoriscano l’interazione e la conoscenza reciproca tra migranti e comunità ospitanti.

Sfide e Opportunità: Guardare al Futuro

Nonostante l’enorme impatto positivo, le organizzazioni del terzo settore affrontano innumerevoli sfide, dalla costante lotta per ottenere finanziamenti, alla navigazione attraverso reti burocratiche e policy mutevoli. Tuttavia, la resilienza e l’innovazione continua caratterizzano il settore, che guarda al futuro con occhi volti alla creazione di società inclusive e coese.

In conclusione, il ruolo del terzo settore nell’accoglienza e nell’inclusione dei migranti non può essere sottostimato. Queste organizzazioni, muovendosi spesso nell’ombra e senza riconoscimenti adeguati, sono pilastri di umanità e inclusione. Osservando e imparando dalle loro prassi, è possibile ispirare e plasmare future politiche pubbliche, promuovendo un’approccio che sia al contempo umano e sostenibile, pragmatico ed empatico.

di Andrea Crismani

Per rimanere aggiornato su tutte le novità del Master seguici sul nostro sito web terzosettore.info, oppure sui nostri canali social FacebookLinkedIn e Youtube.

Leave a comment

Accoglienza e inclusione: il cruciale ruolo del Terzo Settore