Skip to content Skip to footer

In partenariato con

In partenariato con

Il Terzo Settore come organizzazione della solidarietà

È disponibile il volume Il Terzo Settore come organizzazione della solidarietà, a cura di Andrea Crismani, pubblicato da Pacini Giuridica con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della Convenzione di attuazione dell’art. 170 della L.R. 6/2021 stipulata con l’Università degli Studi di Trieste, finalizzata al rafforzamento degli strumenti partecipativi per gli enti del Terzo Settore attraverso la formazione e la ricerca.

L’opera, frutto di una collaborazione tra studiosi di diverse discipline – giuridiche, economiche, sociologiche, filosofiche e politologiche – propone una lettura critica e sistemica del Terzo Settore quale componente strutturale della democrazia costituzionale, evidenziandone il ruolo nella produzione di beni relazionali, nella costruzione del valore pubblico e nella promozione della coesione sociale.

Il volume si distingue per l’ampiezza e la varietà dei temi trattati, che comprendono:

•               le origini e l’evoluzione storica del Terzo Settore in Italia;

•               il suo rapporto con la crisi del welfare e con le trasformazioni dello Stato sociale;

•               i fondamenti costituzionali della solidarietà organizzata e del principio di sussidiarietà;

•               la governance collaborativa e i nuovi assetti relazionali tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore;

•               la disciplina del Codice del Terzo Settore e l’impatto dell’istituzione del RUNTS;

•               gli aspetti economico-gestionali, fiscali e finanziari, con particolare attenzione alla valutazione della non commercialità e alla sostenibilità degli enti;

•               gli strumenti giuridico-amministrativi dell’amministrazione condivisa: co-programmazione, co-progettazione, accreditamento;

•               la misurazione dell’impatto sociale e gli indicatori di qualità delle attività svolte;

•               i profili organizzativi, le dinamiche di leadership e il ruolo del capitale umano;

•               l’azione degli enti nella gestione dei beni pubblici, dei beni confiscati, del patrimonio culturale e nei servizi di emergenza;

•               il rilievo delle tecnologie assistive e le sfide dell’innovazione sociale;

•               le esperienze comparate e il posizionamento internazionale del Terzo Settore.

L’opera si rivolge a ricercatori, operatori, funzionari pubblici, policy maker e a tutti coloro che si occupano – a livello scientifico o professionale – di Terzo Settore, amministrazione condivisa e politiche sociali.


📖 Dati editoriali

Titolo: Il Terzo Settore come organizzazione della solidarietà
A cura di: Andrea Crismani
Editore: Pacini Giuridica
Anno: 2025
ISBN: 978-88-3379-911-7
Pagine: 450

🔓 Il volume è disponibile anche in formato open access sul sito dell’editore, all’indirizzo: www.pacinieditore.it

Il Terzo Settore come organizzazione della solidarietà - DMTS