La Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia ha redatto e pubblicato nelle scorse settimane le Linee Guida per la co-progettazione con gli enti del Terzo Settore (ETS), allo scopo di fungere da guida operativa per futuri percorsi di co-progettazione. Per comprendere meglio come l’ambito della co-progettazione si impegni ad un serio coinvolgimento degli enti del terzo settore nel comune di Venezia, si veda il Documento Dirigenziale (n. 1696 del 26/07/2023).
Co-progettazione – Pubblica Amministrazione – atti normativi – linee guida
L’importanza della Co-Progettazione nel terzo settore
La co-progettazione costituisce un importante strumento per attuare il principio di sussidiarietà orizzontale come delineato nell’articolo 118, quarto comma, della Costituzione. Con sussidiarietà orizzontale si intende un presupposto attuativo secondo il quale i privati cittadini posso provvedere alle attività legate ai bisogni collettivi e alle attività di importanza generale, mentre i pubblici poteri intervengono con una funzione prettamente suddisidaria. Questo approccio si basa sull’impegno consapevole, collaborativo, proattivo e responsabile degli Enti del Terzo Settore (ETS), al fine di promuovere il benessere della comunità locale. Le “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore negli artt. 55-57 del D. Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore)” approvate con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72/2021 costituiscono un punto di riferimento essenziale per regolare la pratica della co-progettazione. Nell’ambuto dell’impegno sociale, allora, si vede come la co-progettazione, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale, mira a favorire la creazione di forme di collaborazione con il settore pubblico, privato e sociale, nell’ambito dell’attuazione del Codice del Terzo Settore. L’obiettivo è assicurare che gli ETS siano attivamente coinvolti in questo processo.
Le Linee Guida redatte dalla Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia sono frutto di un tavolo di lavoro interno alla Direzione, concepite in vista delle future iniziative progettuali. L’obiettivo è offrire una guida pratica per le procedure di co-progettazione che saranno avviate in seguito dalla Direzione.
di Andrea Crismani
