- Sono richieste particolari conoscenze preliminari per poter seguire le lezioni?
- In cosa consistono project work e tirocinio?
- Sono interessato/a al master ma non posso pagare l’intera retta, sono presenti agevolazioni economiche o borse di studio che coprano totalmente o in parte l’iscrizione?
- Le lezioni del master sono registrate e fruibili in un secondo momento?
- Posso seguire il master da remoto?
- Quali abilità e competenze posso acquisire attraverso il master?
- A chi è rivolto il master?
- Qual è il titolo di accesso al master?
Sono richieste particolari conoscenze preliminari per poter seguire le lezioni?
Le lezioni sono tarata in maniera tale da essere fruibili anche da chi non abbia competenze specifiche pregresse nell’ambito del Terzo Settore.
Torna all’indice
In cosa consistono project work e tirocinio?
Il project work in un’attività di ricerca applicata in un contesto organizzativo che dia la possibilità allo studente di mettere in pratica quanto appreso durante il Master DMTS. Il tirocinio consente di sviluppare le proprie competenze in un contesto lavorativo nell’ambito del terzo settore.
Torna all’indice
Sono interessato/a al master ma non posso pagare l’intera retta, sono presenti agevolazioni economiche o borse di studio che coprano totalmente o in parte l’iscrizione?
Le lezioni del master sono registrate e fruibili in un secondo momento?
Posso seguire il master da remoto?
Si! Le lezioni del master in Diritto e Management del Terzo Settore sono fruibili sia in presenza (il venerdì mattina e pomeriggio e sabato mattina) che da remoto.
Torna all’indice
Quali abilità e competenze posso acquisire attraverso il master?
Il profilo professionale acquisito con il master si identifica quale esperto/manager di realtà del ETS. Si tratta di una figura in grado di:
• gestire un progetto operativo
• negoziare/coinvolgere e giustificare l’utilizzo di risorse
• rendicontare l’impiego di risorse e gli impatti sugli stakeholder
• valorizzare e far crescere le persone inserite nell’organizzazione
• concorrere a progetti con la PA e gli altri enti pubblici
Torna all’indice
A chi è rivolto il master?
Il master è dedicato a chiunque operi per la prima volta o voglia consolidare competenze già acquisite nell’ambito del terzo settore. Una formazione di tale qualità e tipologia è infatti rivolta a lavoratori degli ETS come operatori di ONG e associazioni di volontariato, imprenditori sociali, funzionari e dipendenti PA e project manager che operano nell’ambito del sociale; tutti questi sono profili che operano nel settore da molti anni, e potrebbero decidere di iscriversi al master per aggiornare o solidificare le loro competenze. Il master è però un’ottima occasione di apprendimento anche per i neolaureati che vogliano lavorare nel terzo settore o per chi ha appena iniziato la sua carriera professionale nell’ambito.
Torna all’indice
Qual è il titolo di accesso al master?
Il master in Diritto e Management del Terzo Settore è un master di primo livello; quindi, per potersi iscrivere è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale.
Torna all’indice