La Co-progettazione: Coinvolgimento Attivo degli ETS – Linee Guida innovative del Comune di Venezia
Co-progettazione – Pubblica Amministrazione – atti normativi – linee guida La Direzione Coesione Sociale del Comune di Venezia ha redatto
Legge delega fiscale: quali novità per gli Enti del Terzo Settore?
Fisco e tasse – Imposta sul Valore Aggiunto – applicabilità agli Enti del Terzo Settore e agevolazioni Con la legge
Il Terzo Settore nel “nuovo” Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
Appalti pubblici – convenzionamento – partenariato – d.lgs. n. 36/2023 – ammissibilità e limiti Il rapporto tra disciplina del Terzo
Collaborazione tra ETS e P.A. nella realizzazione dei servizi pubblici locali
Servizi pubblici locali – convenzioni con gli Enti del Terzo Settore– motivazione – gratuità L’art. 18 del d.lgs. n. 201/2022
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 21
Alla lezione di oggi 3 agosto si sono approfondite le possibilità garantite dal PNRR ed esaminate alcune disposizioni della legge
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 20
Alla lezione di oggi 2 agosto si è analizzata la procedura di convenzionamento tra la pubblica amministrazione e gli enti
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 19
Alla lezione di oggi 26 luglio si sono esaminati i procedimenti di co-programmazione e co-progettazione. Trovate qui sotto le slides
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 18
Alla lezione di oggi 20 luglio si sono è approfondito il quadro normativo e giurisprudenziale che consente di distinguere le
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 17
Alla lezione di oggi 19 luglio si sono esaminati i controlli operati sugli enti del terzo settore e si è
Le precisazioni del Consiglio di Stato sulla co-progettazione
Cons. Stato, sez. V, 26 maggio 2023, n. 5217- co-progettazione- necessità di coinvolgimento degli ETS- concetto di gratuità Con la
Le riflessioni dei partecipanti al Master #2
Partendo dall’assunto che il terzo settore non è solo impegno sociale organizzato, ma è anche un motore importante dell’economia del
Le riflessioni dei partecipanti al Master #1
Il Terzo settore è destinato ad avere un ruolo sempre più centrale nell’ambito socio-economico ma anche nello stesso tessuto produttivo,
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 16
Alla lezione di oggi 13 luglio abbiamo esaminato il procedimento di iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore – RUNTS
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 15
Alla lezione di oggi 12 luglio si sono illustrate le peculiarità delle diverse tipologie di enti del terzo settore. Trovate
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 12
Alla lezione di oggi 6 luglio si sono esaminate le principali norme che regolano l’assetto patrimoniale degli enti del terzo
Servizio civile universale: nuove opportunità
Servizio civile – inserimento al lavoro – Enti del Terzo Settore Recentemente, la legge 21 giugno 2023 n. 74, di
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 9
Alla lezione di oggi 29 giugno si sono esaminate le diverse tipologie di ente del terzo settore – ETS. Trovate
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 8
Alla lezione di oggi 28 giugno si è iniziato ad esaminare il complesso normativo della riforma del terzo settore del
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 7
Alla lezione di oggi 22 giugno si sono esaminati i Livelli Essenziali delle Prestazioni – LEP. Trovate qui sotto le
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 6
Alla lezione di oggi 21 giugno si è analizzata l’evoluzione normativa in tema di terzo settore, dei suoi enti e
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 5
Alla lezione di oggi 14 giugno si sono analizzati i referenti costituzionali del terzo settore. Trovate qui sotto le slides
Interpello dell’Agenzia delle Entrate in tema di Art Bonus
Art bonus- fondazioni di diritto privato- presupposti di accessibilità- interpello Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 3
Alla lezione di oggi 7 giugno si è iniziato ad affrontare la ricostruzione storica della nozione di terzo settore e
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 2
Alla lezione di oggi si è iniziato ad affrontare la ricostruzione storica della nozione di terzo settore e del suo
Corso di Diritto del Terzo Settore e del partenariato pubblico-privato: lezione 1
Alla lezione di oggi si è parlato di primo, secondo e terzo settore, tra differenze e interazioni. Trovate qui sotto
Il problema della partecipazione negli ETS: T.A.R. Veneto 24 marzo 2023 n. 368
Sentenza T.A.R. Veneto 24 marzo 2023 n. 368 – impugnazione atto di annullamento istanza di iscrizione al R.U.N.T.S.- nozione di
I servizi di trasporto sanitario di emergenza tra convenzionamento con gli ETS e gara pubblica
ETS – appalti – convenzioni – trasporto sanitario di emergenza L’art. 57 del Codice del Terzo Settore prevede che il
Articolo 56 del Codice del Terzo settore: precisazioni del MISE sul requisito di iscrizione al RUNTS per le convenzioni tra P.A. e APS/ODV
RUNTS – effetti iscrizione – nota MISE 3 marzo 2023 n. 2934 Con nota n. 2934 del 3 marzo 2023,
Enti non iscritti al RUNTS: quali conseguenze?
RUNTS – mancata iscrizione – regime fiscale e agevolazioni – conseguenze Il d.lgs. n. 117/2017 prevede una serie di agevolazioni
Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili: Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato
Si segnala la monografia del prof. Alceste Santuari dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dal titolo “Il Budget di
Le interviste di InfoHandicap
Il prossimo 16 marzo, alle ore 17:00, il dialogo tra i Professori Andrea Crismani (Direttore del Master), Gabriele Blasutig e
Al via il Master in Diritto e Management del Terzo Settore
Il prossimo 17 marzo 2023, alle ore 9:00, presso l’Università degli Studi di Trieste prendono il via i lavori del
La tastiera degli strumenti e le novità per l’affidamento dei servizi welfare: il dialogo fra Pubblica Amministrazione e Cooperazione sociale
Convegno 1 marzo 2023 Terzo Settore- Pubblica Amministrazione-principio di sussidiarietà- collaborazione-strumenti giuridici Il 1° marzo 2023 si è tenuto un
D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201- Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica- rapporti di partenariato con gli enti del Terzo settore
Nell’ambito del riordino della disciplina dei servizi pubblici locali, introdotto dal d.lgs. 201/202, viene riconosciuto, per la prima volta in
La legge regionale del Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 16: Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia
Terzo settore – disabilità – coprogrammazione – coprogettazione – partenariato La legge regionale del Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022,
Cinque per Mille ed Enti del Terzo Settore: scadenze e manuale operativo
Cinque per mille – Rendiconto – Manuale operativo Il 5 dicembre 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero del
Art. 71, comma 1, D.lgs. 117/2017- destinazione d’uso immobili degli Enti del Terzo Settore- campo di applicazione della norma
Con provvedimento prot. 34/17314 del 17 novembre 2022 il Ministero del Lavoro ha risposto ad una richiesta di chiarimenti formulata dall’Ufficio tecnico
Le agevolazioni non fiscali agli Enti del Terzo Settore
Agevolazioni non fiscali agli enti del terzo settore – comodati trentennali – utilizzo degli immobili e destinazione d’uso – immobili
Il procedimento di iscrizione al RUNTS – Registro Unico del Terzo Settore
RUNTS – D.M. 15 settembre 2020 n. 106 – effetti iscrizione – agevolazioni Il Registro unico nazionale del Terzo settore
Coprogrammazione e coprogettazione: sfide e opportunità
Coprogrammazione – coprogettazione – ammissibilità e limiti – partenariato L’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017 invita le PP.AA. ad assicurare
Convenzioni con la pubblica amministrazione
Convenzioni con la pubblica amministrazione – Linee Guida sul rapporto tra PP.AA. ed Enti del Terzo Settore (D.M. 72/2021) –
Contributo dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio – abbattimento sino al 40% dei costi di iscrizione e frequenza al Master
Visita il sito ARDIS per l’abbattimento dei costi di iscrizione al Master in Diritto e Management del Terzo Settore
Obblighi assicurativi dei volontari negli Enti del Terzo Settore
Il decreto ministeriale 6 ottobre 2021, emanato dal Ministero dello Sviluppo economico di concerto con il Ministero del Lavoro e
Online la puntata di Trieste in Diretta del 6 ottobre 2022
Online la puntata di Trieste in Diretta del 6 ottobre 2022, dove il Direttore, Prof. Andrea Crismani, presenta il Master
Salute: Riccardi, master terzo settore consolida alleanza sociale
Si apre il filone delle Tesi di Laurea in tema di ETS. Ci è gradito segnalare la Tesi di laurea triennale in diritto amministrativo nel Corso di laurea in Scienze Politiche e dell’Amministrazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste di Dzenan Meskovic
La tesi su “Il procedimento di iscrizione al RUNTS, approfondimenti sulle ipotesi di sospensione e interruzione procedimentale ai sensi del D.M. 106/2020” analizza il funzionamento del Registro unico nazionale del Terzo settore; strumento introdotto dal legislatore per raggiungere l’omogeneità e la trasparenza di trattamento tra ETS, superando la frammentazione derivante dalla presenza di molteplici registri territoriali.
Il procedimento di iscrizione al RUNTS- Tesi di laurea
Si apre il filone delle Tesi di Laurea in tema di ETS. Ci è gradito segnalare la Tesi di laurea triennale in diritto amministrativo nel Corso di laurea in Scienze Politiche e dell’Amministrazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste di Dzenan Meskovic
La tesi su “Il procedimento di iscrizione al RUNTS, approfondimenti sulle ipotesi di sospensione e interruzione procedimentale ai sensi del D.M. 106/2020” analizza il funzionamento del Registro unico nazionale del Terzo settore; strumento introdotto dal legislatore per raggiungere l’omogeneità e la trasparenza di trattamento tra ETS, superando la frammentazione derivante dalla presenza di molteplici registri territoriali.
La disciplina del volontariato nel terzo settore: limiti e opportunità
Il volontario è colui che liberamente svolge attività a favore della collettività anche per il tramite di un ente del terzo settore. Egli mette a disposizione esclusivamente il proprio tempo e le proprie capacità, in maniera libera, spontanea, gratuita e senza fini di lucro anche indiretto.
Nozione di interesse sociale
Gli Enti del Terzo Settore, come noto, per essere qualificati come tali, devono svolgere, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 117/2017, attività di interesse generale.
Tuttavia, alcune delle attività elencate all’art. 5, costituiscono “attività di interesse generale”, solo se presentino i caratteri dell’ “ interesse sociale” o addirittura “di particolare interesse sociale”.
Si tratta in particolare delle attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (lett. d), delle attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale (lett. h), l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale (lett. i), l’organizzazione di attività turistiche di interesse sociale culturale e religioso (lett. k).
Terzo settore a impatto sociale
Un nuovo virus si aggira per l’Italia e per il mondo intero: il virus della valutazione d’impatto sociale (VIS). Lentamente sta contagiando tutte le organizzazioni, dalle società benefit alle multinazionali tradizionali, dagli istituti bancari agli enti filantropici, dalle pubbliche amministrazioni agli Enti del Terzo Settore (ETS). La VIS si propaga secondo modalità diversificate: per ottemperare a normative, per imitazione, per libera e convinta volontà delle figure apicali delle organizzazioni. Quasi tutti i bandi di finanziamento, siano essi pubblici o privati, prevedono oggi una sezione dedicata alla VIS. Tra gli ETS la propagazione è sostenuta anche dalle “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore” (Decreto 23 luglio 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Linee Guida ANAC recanti indicazioni in materia di affidamenti di servizi sociali approvate con Delibera n. 328 del 27 luglio 2022
Affidamenti servizi sociali–applicazione normativa del Codice Appalti–coordinamento con il Codice del Terzo Settore- casi di esclusione –
Le Linee Guida qui in commento sono state adottate da parte di ANAC in seguito all’approvazione del d.l. 76/2020 che ha innovato le disposizioni del codice dei contratti pubblici sugli affidamenti dei servizi sociali.
Pur essendo prive di efficacia vincolante, le nuove Linee Guida hanno lo scopo di garantire l’omogeneità dei procedimenti amministrativi e lo sviluppo di buone pratiche da parte delle stazioni appaltanti.
Le Linee Guida qui in commento sono state adottate da parte di ANAC in seguito all’approvazione del d.l. 76/2020 che ha innovato le disposizioni del codice dei contratti pubblici sugli affidamenti dei servizi sociali.
Pur essendo prive di efficacia vincolante, le nuove Linee Guida hanno lo scopo di garantire l’omogeneità dei procedimenti amministrativi e lo sviluppo di buone pratiche da parte delle stazioni appaltanti.
Il documento, molto atteso dal mercato, attua un coordinamento tra i due sistemi normativi (codice contratti pubblici e codice del terzo settore), applicandosi a tutte le fattispecie soggette a procedura di evidenza pubblica (tassativamente individuate dal Codice dei contratti) e sempreché le stazioni appaltanti non intendano organizzare detti servizi secondo le forme previste dagli artt. 55-57 Codice del Terzo Settore (co-programmazione, co-progettazione, stipula di convenzioni con le Organizzazioni di volontariato o le Associazioni di Promozione Sociale o forme di autorizzazione o accreditamento previste dalla normativa regionale)
Individuate le ipotesi estranee (par. 2) e quelle escluse (par. 3) dall’applicazione del codice dei contratti pubblici, il documento chiarisce i principi e le regole applicabili nell’affidamento dei servizi sociali (indicati nell’allegato IX del Codice dei contratti), sia nei settori ordinari sia in quelli speciali.
Da ultimo le Linee Guida si concentrano anche sui regimi derogatori contemplati dal codice, consistenti negli appalti riservati alle organizzazioni di cui all’art. 143 e quelli riservati ai sensi dell’art. 112 del Codice.
Nuova disciplina fiscale degli Enti del Terzo Settore introdotta in sede di conversione in legge del decreto Semplificazioni n. 73 del 2022: alcune novità rilevanti
Regime fiscale enti del terzo settore – natura non commerciale delle attività – nozione di costi effettivi – percentuale massima di utile
Il d.l. n. 73/2022, convertito con legge n. 122/2022, introduce modifiche rilevanti al regime fiscale degli ETS ed, in particolare, all’art. 79 del d.lgs. n. 117/2017. La norma prevede che le attività degli enti del terzo settore non hanno natura commerciale e, dunque, possono andar soggette al regime fiscale agevolativo di legge, quando siano svolte a titolo gratuito o a fronte di corrispettivi che non superino i costi effettivi. La novella specifica cosa si intenda per costi effettivi, comprendendovi