Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che a partire dal 13 dicembre 2023, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) diventa consultabile dai cittadini. Tale novità rappresenta un passo importante verso la trasparenza e l’accessibilità nel settore no-profit, che consente a tutti di accedere gratuitamente ai dati degli oltre 119.689 enti iscritti al 21 dicembre 2023, rafforzando la fiducia e il legame tra questi enti e la società.
Istituito per centralizzare il registro degli enti del terzo settore, il RUNTS diviene ora una risorsa accessibile online. I cittadini possono ora consultare i dati relativi agli enti iscritti, ossia le organizzazioni di volontariato (ODV), le associazioni di promozione sociale (APS), gli enti filantropici, le reti associative, le associazioni riconosciute o non riconosciute, le società di mutuo soccorso che non hanno l’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare, potranno essere conosciute le informazioni generali sull’ente, la composizione degli organi sociali, il numero di soci, le attività, e scaricare documenti come atti costitutivi, statuti, bilanci e rendiconti, il provvedimento di iscrizione al registro.
Questa importante novità mostra da un lato come la digitalizzazione possa favorire la trasparenza, dall’altro rendendo disponibili le informazioni sugli iscritti viene resa effettiva la valenza pubblicistica del Registro, e consente di avere una panoramica dettagliata delle diverse tipologie di enti del terzo settore che operano in Italia
di Luca Pellizzoni, Avvocato, dottorando di ricerca in Applied data science and artificial intelligence, (PHD14), XXXVIII Ciclo – 2022 – borsa PNRR/3 cofinanziata dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Ambito Pubblica Amministrazione – Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Trieste,